| ![]() | 
                                             
                                              | I modelli di simulazione 
                                                industry specific e le competizioni 
                                                di gestione aziendale 
                                                di Gianfranco Di Maira 
 
 
                                                   
                                                   
                                                    | Le 
                                                      organizzazioni di oggi sono 
                                                      chiamate ad operare in ambienti 
                                                      sempre più complessi, 
                                                      sottoposti ad ogni tipo 
                                                      di sollecitazione esterna, 
                                                      influenzati al contempo 
                                                      da una forte evoluzione 
                                                      tecnologica e culturale 
                                                      e da un’accelerazione verso 
                                                      un continuo miglioramento, 
                                                      accompagnato da una crescente 
                                                      esigenza di integrazione 
                                                      interfunzionale...(continua) |  |  | 
                                             
                                              |  | 
                                             
                                              | ![]() | 
                                             
                                              | Il 
                                                caso SSC di 
                                                Antonio Savarese 
 
 
                                                   
                                                   
                                                    | SSC, come idea, nasce nell'estate 
                                                      del 2002 , direttamente 
                                                      dal top management dei Gruppi 
                                                      coinvolti , con l'ipotesi 
                                                      di mettere a fattor comune, 
                                                      tra il gruppo Pirelli, il 
                                                      gruppo Telecom Italia , 
                                                      ed Olivetti Tecnost (all'epoca 
                                                      non ancora una BU di Telecom 
                                                      Italia) le competenze distintive 
                                                      sia su alcune piattaforme 
                                                      tecnologiche che su presidi 
                                                      d'alcuni processi, per ottenere 
                                                      delle efficienze in termini 
                                                      di costi , ma anche e soprattutto 
                                                      dell'efficacia in termini 
                                                      di miglior riutilizzo di 
                                                      know how...(continua) |  |  | 
                                             
                                              |  | 
                                             
                                              | ![]() | 
                                            
                                             
                                              | L'influsso 
                                                dell'ICT sulle reti di imprese 
                                                di Steven Pace 
 
 
                                                   
                                                   
                                                    | L'attenzione di tale articolo 
                                                      si è focalizzata su un elemento 
                                                      caratterizzante il sistema 
                                                      produttivo italiano, il 
                                                      distretto industriale. In 
                                                      particolar modo l'analisi 
                                                      si è orientata sulle problematiche 
                                                      inerenti l'ideazione, l'implementazione 
                                                      e l'utilizzo delle tecnologie 
                                                      che impattano sulle reti 
                                                      d'imprese. Quest'ultimo 
                                                      elemento è stato analizzato 
                                                      in termini di fattore critico 
                                                      di successo nella gestione 
                                                      e nella riorganizzazione 
                                                      dei flussi informativi e 
                                                      cognitivi che legano i vari 
                                                      attori appartenenti alle 
                                                      reti di imprese...(continua) |  |  | 
                                             
                                              |  | 
                                             
                                              | ![]() | 
                                             
                                              | IT 
                                                e principi contabili: un aiuto 
                                                concreto o solo l'ennesima trovata 
                                                pubblicitaria di Antonello 
                                                Trusso 
 
 
                                                   
                                                   
                                                    | Con l'avvicinarsi della 
                                                      scadenza del 2005, data 
                                                      in cui gli IFRS - International 
                                                      Financial Reporting Standards 
                                                      - diventeranno obbligatori 
                                                      per le 7000 società europee 
                                                      quotate in borsa, assistiamo 
                                                      al proliferarsi di annunci 
                                                      e dichiarazioni che informano 
                                                      che la soluzione software 
                                                      "tal dei tali" promette 
                                                      di risolvere i problemi 
                                                      di adeguamento ai requisiti 
                                                      di conformità. ...(continua) |  |  | 
                                             
                                              |  | 
                                             
                                              | ![]() | 
                                             
                                              | I 
                                                costi della security 
                                                di Marco Pacchiardo 
 
 
                                                   
                                                   
                                                    | Come tutto ciò che riguarda 
                                                      l'informatica, anche la 
                                                      sicurezza impone dei costi 
                                                      non indifferenti; l'acquisto 
                                                      degli strumenti necessari 
                                                      per avere un buon livello 
                                                      di sicurezza informatica 
                                                      non è certo impegno dissimile 
                                                      da tutti gli altri costi; 
                                                      forse la relativa giovinezza 
                                                      dell'argomento e la sua 
                                                      repentina esplosione e diffusione 
                                                      non offrono ancora un preciso 
                                                      quadro di quali siano gli 
                                                      effettivi costi da sostenere...(continua) |  |  | 
                                             
                                              |  | 
                                             
                                              | ![]() | 
                                             
                                              | Nuovo 
                                                codice di Marco Pacchiardo 
 
 
                                                   
                                                   
                                                    | In 
                                                      realtà si chiama: "Codice 
                                                      in materia di protezione 
                                                      dei dati personali" ed è 
                                                      la legge 196 del 2003, ma 
                                                      quasi tutti coloro che ne 
                                                      parlano lo chiamano il nuovo 
                                                      codice. Nuovo rispetto a cosa? (continua)
 |  |  | 
                                             
                                              |  | 
                                             
                                              | ![]() | 
                                             
                                              | Opportunità 
                                                ed ombre cinesi di 
                                                Alessandro Ferino 
 
 
                                                   
                                                   
                                                    | Obiettivo 
                                                      di questo articolo è di 
                                                      offrire alcuni spunti di 
                                                      riflessione sull'impatto 
                                                      che l'avvento della Cina 
                                                      sulla scena economica internazionale 
                                                      sta avendo nei confronti 
                                                      sia dei maggiori gruppi 
                                                      industriali che delle PMI 
                                                      nostrane. (continua) |  |  | 
                                             
                                              |  | 
                                             
                                              | ![]() | 
                                             
                                              | Il 
                                                valore aggiunto  di 
                                                Giacomo Zanotti 
 
 
                                                   
                                                   
                                                    | Da 
                                                      oltre vent'anni di parla 
                                                      di "servizi a valore aggiunto" 
                                                      che debbono essere offerti 
                                                      su una rete di telecomunicazione. 
                                                      Sforzarsi a definire cosa 
                                                      sia il valore aggiunto e' 
                                                      impresa inutile. Il valore 
                                                      aggiunto e' un concetto, 
                                                      figlio del tempo. Nulla 
                                                      ha subito piu' oscillazioni 
                                                      nella forma e nel contenuto. 
                                                      Ovviamente dietro a cio' 
                                                      ci sono fortissimi interessi 
                                                      economici: il problema non 
                                                      e' accademico, ma sostanziale. 
                                                      Non essendo piu' possibile 
                                                      competere solo sull'offerta 
                                                      di connettivita' pura (la 
                                                      banda, i kbit al secondo, 
                                                      i minuti di conversazione..), 
                                                      si pensa ai contenuti per 
                                                      fidelizzare il cliente e 
                                                      per migliorare il fatturato 
                                                      pro-capite. (continua) |  |  | 
                                             
                                              |  | 
                                             
                                              | ![]() | 
                                             
                                              | Servizi 
                                                e tecnologie per la Piccola e 
                                                Media Impresa di Giacomo 
                                                Zanotti 
 
 
                                                   
                                                   
                                                    | Partiamo 
                                                      da alcune considerazioni 
                                                      sul mercato italiano dell’information 
                                                      communication technology, 
                                                      ricavate da un’analisi condotta 
                                                      dalla Sirmi (continua) |  |  | 
                                             
                                              |  | 
                                             
                                              | ![]() | 
                                             
                                              | I 
                                                Dialer, questi sconosciuti (o 
                                                ben conosciuti…) di 
                                                Pietro Morelli 
 
 
                                                   
                                                   
                                                    | Come 
                                                      già accaduto in precedenza 
                                                      in altri ambiti, una minaccia 
                                                      del mondo "reale" si è "spostata" 
                                                      nel mondo "virtuale": la 
                                                      possibilità di incorrere 
                                                      in bollette salatissime 
                                                      qualora si compongano numeri 
                                                      a pagamento nazionali, i 
                                                      cosiddetti numeri telefonici 
                                                      a valore aggiunto, (con 
                                                      prefisso 899, 166, 709) 
                                                      o internazionali: fenomeno 
                                                      già ampiamente noto per 
                                                      via delle chat line erotiche 
                                                      pubblicizzate su riviste 
                                                      e TV. (continua) |  |  | 
                                             
                                              |  | 
                                             
                                              | ![]() | 
                                             
                                              | Il 
                                                business degli advergame come 
                                                killer application dei banner? di Pietro Morelli
 
 
 
                                                   
                                                   
                                                    | Una 
                                                      strategia di comunicazione 
                                                      emergente minaccia di oscurare 
                                                      prepotentemente i banner: 
                                                      l' advergame. Il termine advergame è il 
                                                      risultato della crasi tra 
                                                      le parole advertising (o 
                                                      advertisement) e game, ovvero 
                                                      pubblicità e gioco: si tratta, 
                                                      infatti, dell'utilizzo di 
                                                      giochi interattivi attraverso 
                                                      i quali promuovere campagne 
                                                      pubblicitarie on-line. (continua)
 |  |  | 
                                             
                                              |  | 
                                             
                                              | ![]() | 
                                             
                                              | Altri 
                                                  contributi:  
                                                  Intangibles 
                                                    : I drivers del valore delle 
                                                    Internet Company 
                                                    di Andrea Gasperini Il boom dell'informazione 
                                                    on line: Repubblica.it 
                                                    di Antonio 
                                                    Savarese
 Internet 
                                                    dalla new economy allo sviluppo 
                                                    sociale di 
                                                    Antonio Savarese
 
 | 
                                             
                                              |  | 
                                             
                                              | ![]() | 
                                             
                                              | Volete far parte della nostra 
                                                  rubrica? Inviate i vostri articoli, 
                                                  idee e riflessioni sull'ICT 
                                                  e le nuove tecnologie alla redazione.Gli interventi più interessanti 
                                                  saranno pubblicati in questa 
                                                  sezione.
   |