| IT 
                                              E PRINCIPI CONTABILI: UN AIUTO CONCRETO 
                                              O SOLO L'ENNESIMA TROVATA PUBBLICITARIA?a cura di 
                                              Antonello 
                                              Trusso
 Managing 
                                              Director di Scala Italia
 Milano, 
                                              Maggio 2004 Con 
                                              l'avvicinarsi della scadenza del 
                                              2005, data in cui gli IFRS - International 
                                              Financial Reporting Standards - 
                                              diventeranno obbligatori per le 
                                              7000 società europee quotate in 
                                              borsa, assistiamo al proliferarsi 
                                              di annunci e dichiarazioni che informano 
                                              che la soluzione software "tal dei 
                                              tali" promette di risolvere i problemi 
                                              di adeguamento ai requisiti di conformità. 
                                             I recenti 
                                              scandali finanziari, partendo da 
                                              Enron fino ad arrivare alla vicenda 
                                              Parmalat, hanno fornito l'ennesima 
                                              dimostrazione pratica, se mai ce 
                                              ne fosse stato il bisogno, di quanto 
                                              la trasparenza dell'informazione 
                                              finanziaria risulti assolutamente 
                                              centrale per l'efficiente funzionamento 
                                              dei mercati finanziari. Peraltro, 
                                              da lungo tempo, tutti i principali 
                                              mercati finanziari sono dotati di 
                                              un sistema di registrazioni-comunicazioni 
                                              contabili obbligatorie governato 
                                              da un'Autorità di controllo e disciplinato 
                                              da un complesso di regole o standards 
                                              a cui tali comunicazioni devono 
                                              adeguarsi sia sul piano del contenuto 
                                              che della modalità di redazione. Anche 
                                              le società non quotate, pur rientrando 
                                              nei parametri di esclusione e per 
                                              i quali sarà facoltativo aderire 
                                              ai nuovi standard, saranno fortemente 
                                              motivate ad uniformarsi a quelle 
                                              quotate. La conformità o meno a 
                                              tali principi internazionali, sarà 
                                              un ulteriore distinguo di obiettiva 
                                              valutazione e di garanzia sulla 
                                              capacità di rispettare la propria 
                                              offerta. Ciò è valido, oltre che 
                                              per gli azionisti, anche e principalmente 
                                              per i clienti, i fornitori e i dipendenti, 
                                              che sapranno scegliere tra le aziende 
                                              migliori e più trasparenti. In Europa, 
                                              tuttavia, solo ultimamente, con 
                                              l'avvicinarsi della scadenza del 
                                              2005, Aziende, banche e intermediari 
                                              finanziari hanno iniziato a muovere 
                                              timidamente i primi passi di un 
                                              cammino di adeguamento tutt'altro 
                                              che facile. In un momento di transizione come 
                                              questo, molte aziende IT hanno colto 
                                              potenziali nuove opportunità di 
                                              mercato.
 I nuovi principi contabili IFRS 
                                              2005, infatti, seppur in maniera 
                                              indiretta, avranno un forte impatto 
                                              sui sistemi informativi che rappresentano 
                                              la spina dorsale dei processi finanziari 
                                              regolati dalla legge.
 Riprendendo 
                                              un'affermazione di Gartner, che 
                                              in un recente articolo si riferiva 
                                              al Sarbanes-Oxley Act del 2002 e 
                                              al ruolo centrale che i Cio svolgeranno 
                                              nel garantire la conformità delle 
                                              proprie aziende alla legge ("CIO 
                                              Alert: How You Should Prepare for 
                                              Sarbanes-Oxley") e ampliando il 
                                              discorso anche all'Europa, possiamo 
                                              concordare con quanto affermato 
                                              e cioè che senz'altro alcune tecnologie 
                                              svolgeranno un ruolo importante 
                                              nel garantire la conformità, ma 
                                              non esiste una panacea tecnologica 
                                              per garantire l'adeguamento ai principi 
                                              contabili: sono la gestione dei 
                                              propri sistemi di controllo e le 
                                              azioni di revisione che garantiscono 
                                              la conformità. Detto 
                                              questo, poiché i processi e i controlli 
                                              interni sono condotti principalmente 
                                              utilizzando sistemi IT e applicazioni 
                                              software, il ricorso ad un sistema 
                                              ERP, che rispetti determinate caratteristiche 
                                              - ossia un sistema collaborativo 
                                              che permetta di operare in più lingue 
                                              e più valute secondo principi di 
                                              controllo universalmente riconosciuti 
                                              - può senza dubbio aiutare le aziende 
                                              ad adeguarsi a quanto richiesto 
                                              dall'IFRS/IASB, circa la produzione 
                                              di un'informazione finanziaria più 
                                              frequente, comparabile e attendibile, 
                                              e l'aggregazione dei dati presenti 
                                              in azienda per la predisposizione 
                                              del bilancio consolidato. In particolare, il ricorso a soluzioni 
                                              integrate che facilitino il passaggio 
                                              di informazioni dal front office 
                                              al back office e l'utilizzo di applicazioni 
                                              di analisi dei dati e di business 
                                              intelligence, risulterà fondamentale 
                                              per le aziende che devono soddisfare 
                                              i requisiti di conformità.
 Saranno 
                                              dunque soprattutto le esigenze di 
                                              integrazione dei dati, di velocità 
                                              e attendibilità dei reporting finanziari 
                                              e di visibilità sull'intera catena 
                                              del valore che potranno essere supportate 
                                              dal ricorso ad applicativi gestionali 
                                              adeguati.  Per 
                                              quanto concerne l'integrazione dei 
                                              dati, capita spesso che le aziende 
                                              adottino differenti soluzioni di 
                                              software gestionale nelle diverse 
                                              filiali o addirittura all'interno 
                                              dei singoli reparti. Capita inoltre 
                                              che vengano utilizzati una serie 
                                              di applicativi stand-alone, per 
                                              esempio per l'order entry o per 
                                              la gestione dei payroll, che non 
                                              sono integrati con il resto del 
                                              sistema gestionale o sono integrati 
                                              ad un livello relativamente basso. 
                                              Infine, spesso, vengono utilizzati 
                                              per il reporting database differenti, 
                                              tool e fogli elettronici che possono 
                                              generare versioni o interpretazioni 
                                              differenti della verità.  Il basso 
                                              livello di integrazione, che spesso 
                                              si ottiene tramite processi di consolidamento 
                                              delle informazioni manuali o manualmente 
                                              controllati, può limitare seriamente 
                                              la possibilità di effettuare un 
                                              controllo dei dati. Inoltre, spesso, 
                                              i dati devono essere prelevati manualmente 
                                              da un sistema e reinseriti in un 
                                              altro, con il conseguente aumento 
                                              delle possibilità di errore. Anche 
                                              quando questi dati vengono trasferiti 
                                              automaticamente da un sistema all'altro, 
                                              non sempre c'è la possibilità di 
                                              tenere traccia di questi spostamenti. 
                                              Ciò rende più difficile seguire 
                                              le transazioni, riducendo la quantità 
                                              di controlli che possono essere 
                                              effettuati all'interno di modelli 
                                              di reporting chiusi. In quest'ambito 
                                              le aziende possono trovare un ottimo 
                                              supporto in quei software gestionali 
                                              che permettono di consolidare i 
                                              dati finanziari provenienti da diverse 
                                              fonti, in maniera rapida e accurata. Un altro 
                                              aspetto importante sono i reporting 
                                              finanziari. Secondo META Group, 
                                              il 66% dei rispondenti ad una recente 
                                              indagine dichiarano di utilizzare 
                                              ancora i fogli elettronici per la 
                                              produzione dei reporting finanziari 
                                              (Multi-client study, META Group, 
                                              2003). Tuttavia, l'introduzione 
                                              di severi requisiti relativi al 
                                              reporting e alle dichiarazioni finanziarie, 
                                              introdotti dai principi IFRS renderà 
                                              impossibile proseguire nell'utilizzo 
                                              di questi strumenti. Il ricorso 
                                              a soluzioni applicative gestionali 
                                              permette alle aziende di effettuare 
                                              velocemente ed automaticamente il 
                                              consolidamento dei dati finanziari. 
                                              Gli strumenti di reporting, la possibilità 
                                              di creare portali web e altre applicazioni 
                                              simili che una soluzione gestionale 
                                              è in grado di offrire, permettono 
                                              di rispettare quanto richiesto  Infine, 
                                              sarà utile per le aziende poter 
                                              contare su sistemi software gestionali 
                                              che consentano di tracciare, analizzare 
                                              e segnalare le variazioni negli 
                                              indicatori chiave di prestazione 
                                              e tenere traccia delle informazioni 
                                              relative alle operazioni finanziarie 
                                              lungo tutta la catena del valore.  
 
 |