| Il 
                                              business degli advergame come killer 
                                              application dei banner?a cura di 
                                              Pietro 
                                              Morelli
 ICT Business Analyst
  Concetto 
                                              di advergame Una strategia di comunicazione emergente 
                                              minaccia di oscurare prepotentemente 
                                              i banner: l' advergame.
 
 Il termine advergame è il risultato 
                                              della crasi tra le parole advertising 
                                              (o advertisement) e game, ovvero 
                                              pubblicità e gioco: si tratta, infatti, 
                                              dell'utilizzo di giochi interattivi 
                                              attraverso i quali promuovere campagne 
                                              pubblicitarie on-line.
 Si parla anche, infatti, di advertainment 
                                              ovvero del connubio tra pubblicità 
                                              (advertising) ed intrattenimento 
                                              (entertainment).
 Questo nuovo potente format di comunicazione 
                                              on-line fa dell'interattività il 
                                              suo vincente cavallo di battaglia, 
                                              talmente efficace da riuscire a 
                                              "carpire" l'attenzione del navigatore 
                                              per un tempo che può variare dai 
                                              5 ai 12 minuti.
 Utilizzati da tempo in America (aziende 
                                              del calibro della BBC e della Ford 
                                              costruiscono la propria brand equity 
                                              attraverso gli advergame), da noi 
                                              non sono ancora molto diffusi anche 
                                              se più di una società che opera 
                                              nel campo dell'interattività e della 
                                              multimedialità sta spostando il 
                                              proprio business in tale direzione.
 La domanda allora è: possono gli 
                                              advergame rappresentare la killer 
                                              application dei banner? Per killer 
                                              application intendendosi, come insegnano 
                                              Downes e Mui (Killer App., Etas, 
                                              1999), "una nuova applicazione così 
                                              dirompente da trasformare interi 
                                              settori economici, ridisegnare i 
                                              mercati e diventare un rischio per 
                                              chi non si adegua."
 
 Gli Advergame negli U.S.A.
 Secondo Jupiter Media Metrix , negli 
                                              ultimi cinque anni i giochi interattivi 
                                              sono cresciuti più di qualsiasi 
                                              altra forma di intrattenimento, 
                                              generando, nel 2000, 6,5 bilioni 
                                              di dollari, ponendosi così allo 
                                              stesso livello degli introiti derivanti 
                                              dai botteghini cinematografici.
 Proprio come i frequentatori dei 
                                              cinema anche i giocatori on-line 
                                              "attraversano" trasversalmente qualsiasi 
                                              distinzione di età, sesso, razza 
                                              e qualsiasi classificazione socio-economica 
                                              e demografica (il 75% dei navigatori, 
                                              dato rilevante, partecipa ai concorsi 
                                              a premi on-line).
 A differenza dei siti che offrono 
                                              giochi gratuiti on-line per incrementare 
                                              il traffico di utenti sugli stessi, 
                                              chi utilizza gli advergame lo fa 
                                              per veicolare un messaggio, per 
                                              creare brand awareness, per "spingere" 
                                              la propria marca e, di fatto, la 
                                              comunicazione pubblicitaria costituisce 
                                              il cuore del gioco on-line.
 Per esempio, la Jack Daniel's, per 
                                              festeggiare il proprio 150° anniversario, 
                                              realizzò, tramite una società specializzata, 
                                              un gioco sul biliardo in 3D rivolto 
                                              ad un target maschile tra i 21 ed 
                                              i 34 anni, con l'obiettivo primario 
                                              di promuovere il brand e di far 
                                              "transitare" visitatori sul proprio 
                                              sito promozionale (i riferimenti 
                                              al marchio Jack Daniel's, nel game, 
                                              erano presenti ovunque).
 Leader di mercato in America è la 
                                              società Yaya (www.yaya.com) - la 
                                              quale si definisce "end-to-end interactive 
                                              solutions provider" -, che ha realizzato 
                                              advergame per clienti quali DaimlerChrysler, 
                                              Ford , General Motors, Honda, IBM, 
                                              Paramount Pictures, Pepsi, Siemens, 
                                              ecc…
 
 Advergame: modalità di utilizzo
 I prodotti/servizi possono essere 
                                              integrati in un ambiente di gioco 
                                              a vari livelli (associativo, illustrativo 
                                              e dimostrativo), come teorizzato 
                                              dalla società newyorkese.
 
 Il livello associativo
 A questo livello l'advergame può 
                                              favorire la consapevolezza del brand 
                                              associando il prodotto allo stile 
                                              di vita o all'attività rappresentati 
                                              nel gioco (ciò è più efficace quando 
                                              il contenuto ed il tema del gioco 
                                              logicamente o emozionalmente rinforzano 
                                              l'immagine del brand).
  Il 
                                              livello illustrativoA livello illustrativo l'advergame 
                                              può porre ben in vista ed al centro 
                                              dell'attenzione il prodotto stesso 
                                              durante il corso del gioco (ad esempio 
                                              con un personaggio che deve compiere 
                                              una serie di azioni/operazioni per 
                                              procurarsi il prodotto stesso).
 Il 
                                              livello dimostrativoAl livello più complesso, il dimostrativo, 
                                              l'advergame può far leva su tutte 
                                              le potenzialità ìnsite nell'interattività, 
                                              consentendo al consumatore di "provare" 
                                              il prodotto all'interno dei confini 
                                              virtuali del gioco.
 La decisione circa quale livello 
                                              di interazione associare all'advergame 
                                              e quale strategia di comunicazione 
                                              utilizzare per "veicolare" il proprio 
                                              messaggio dipende sia dalla natura 
                                              del prodotto sia (particolare non 
                                              trascurabile!) dal budget di cui 
                                              si dispone per la campagna pubblicitaria.
 Il coinvolgimento del consumatore 
                                              ai livelli associativo ed illustrativo 
                                              può essere sfruttato facendo leva 
                                              sul valore dell'intrattenimento 
                                              creato dall'esperienza del gioco, 
                                              senza perdere di vista una logica 
                                              di efficientamento dei costi.
 A livello dimostrativo, invece, 
                                              i giochi risultano essere molto 
                                              personalizzati, sofisticati e costosi, 
                                              di pari passo con una "immersione" 
                                              nel brand molto intensa e con una 
                                              esperienza di gioco assai coinvolgente.
 
 Advergame: modalità di diffusione
 Sempre dagli Stati Uniti giungono 
                                              le indicazioni circa le diverse 
                                              modalità attraverso le quali favorire 
                                              la diffusione on-line degli advergame:
 - siti aggregatori di giochi
 si tratta di siti volti ad ospitare 
                                              gli advergame, a favorire non solo 
                                              che il consumatore giochi ma che 
                                              si ponga "in competizione" e, di 
                                              conseguenza, tenti di superare i 
                                              punteggi ottenuti dagli altri visitatori 
                                              del sito ( per giocare - e poter 
                                              vincere- è necessario lasciare i 
                                              propri dati, non falsati, per consentire, 
                                              in caso di vincita, la consegna 
                                              del premio).Il pericolo, in questo 
                                              caso, è che l'advergame "soffra" 
                                              della presenza di altri advergame 
                                              dotati di maggior appealing;
 - sito dell'azienda che reclamizza 
                                              il prodotto
 si può percorrere anche la strada 
                                              del posizionamento dell'advergame 
                                              direttamente sul sito dell'azienda 
                                              che reclamizza il prodotto: ciò 
                                              comporta, di conseguenza, la necessità 
                                              di promuovere il gioco anche attraverso 
                                              altre forme di pubblicità, per favorirne 
                                              la divulgazione;
 - siti di terze parti
 proprio come il banner, anche l'advergame 
                                              può essere collocato su siti di 
                                              terze parti non affiliati e non 
                                              dediti, per mestiere, alla pubblicizzazione 
                                              degli advergame: ciò può consentire 
                                              di targettizzare ulteriormente la 
                                              propria promozione in relazione 
                                              al bacino di utenza che abitualmente 
                                              visita tali siti;
 - diffusione "virale" tramite e-mail
 si può adottare anche la strada 
                                              dell'inserimento dell'advergame 
                                              in un network peer-to-peer, scatenando 
                                              il fenomeno a catena del "passaparola" 
                                              (i migliori advergame sono "costruiti" 
                                              proprio con la finalità di essere 
                                              diffusi e condivisi tra utente ed 
                                              utente, sfruttando la competizione 
                                              o la collaborazione ed innescando, 
                                              in tal modo, una "divulgazione virale").
 
 La situazione in Italia
 L' emozione, il divertimento ed 
                                              il coinvolgimento on-line attraverso 
                                              gli advergame in italia sono studiati 
                                              e realizzati da Digibrands (spin-off 
                                              di Procter & Gamble e proprietaria 
                                              di Winnerland.com, il primo portale 
                                              italiano di advergame - vedi scheda 
                                              più infra -) e, negli ultimi tempi, 
                                              da Inferentia (autrice del progetto 
                                              "Magic-Kinder" associato al prodotto 
                                              "Kinder Sorpresa"), con l'utilizzo 
                                              di cartoon, interactive ed action 
                                              game.
 La casa cinematografica Columbia 
                                              Tristar Picture, per esempio, sta 
                                              promuovendo, per la prima volta 
                                              in assoluto, il lancio del film 
                                              "xXx" attraverso un advergame sul 
                                              sito Winnerland.com.
 Prodotti e servizi complessi ben 
                                              si prestano, infatti, alla comunicazione 
                                              del messaggio pubblicitario attraverso 
                                              gli advergame (ne hanno usufruito, 
                                              su Winnerland.com, società quali 
                                              Ariston, Fiorucci ed Api).
 E' notizia di questi giorni che 
                                              su Winnerland.com è in fase di sperimentazione 
                                              un nuovo ed innovativo advergame, 
                                              dal nome Desideria, che consente 
                                              agli utenti di poter vincere premi 
                                              giocando con alcuni prodotti Procter 
                                              & Gamble. La principale novità consiste 
                                              nel fatto che nello stesso advergame 
                                              sono pubblicizzati più brand contemporaneamente: 
                                              Pringles, Pantene, Iams, Swifer, 
                                              Ace, Infasil, Dash, Mastro Lindo 
                                              e Viakal (a differenza della solita 
                                              prassi: un prodotto, un advergame).
 Si appresta a percorrere la stessa 
                                              strada anche il Portale Lycos attraverso 
                                              il lancio del "Lycos Quiz Show" 
                                              (http://quizshow.lycos.it/), 
                                              un misto tra il gioco da tavolo 
                                              "Trivial Pursuit" e la trasmissione 
                                              televisiva "Chi vuol esser milionario": 
                                              il tutto on line, interattivo e 
                                              real time.
 Un giocatore può invitare un altro 
                                              utente a giocare (inserendo il suo 
                                              indirizzo e-mail), sfidandolo a 
                                              rispondere ad una serie di domande, 
                                              poste da un presenatore virtuale 
                                              in una simil arena televisiva, su 
                                              uno dei tanti argomenti a disposizione 
                                              (storia, geografia, sport, musica,ecc…).
 Il gioco, di fatto, sponsorizza 
                                              il lancio dell'ultimo cd della casa 
                                              discografica BMG, relativo ai maggiori 
                                              successi di Elvis Presley (ogni 
                                              manche del Quiz Show è, infatti, 
                                              "offerta da Elvis"). La "viralità" 
                                              di un'operazione di questo tipo 
                                              è di un indiscutibile pregio: si 
                                              raccolgono indirizzi mail, si incrementa 
                                              il traffico sul sito, si veicola 
                                              il brand, se ne favorisce la diffusione 
                                              in maniera capillare utilizzando 
                                              gli stessi utenti, si creano comunità 
                                              di interessi, si può "arredare" 
                                              la scenografia del gioco con loghi 
                                              e messaggi promozionali degli inserzionisti 
                                              (compaiono già Nokia, Coca-Cola 
                                              e Nivea), ecc…
 Inutile aggiungere che è anche possibile, 
                                              attraverso il Quiz on line, vincere 
                                              dei premi e si intuisce l'effetto 
                                              dirompente di tutto ciò…
 Per concludere, va detto che il 
                                              target medio degli advergame è rappresentato 
                                              dai 20-40enni di classe medio-alta, 
                                              target strategico ai fini decisionali: 
                                              quello che segue, detta ed anticipa 
                                              le mode, orientando i consumi.
 
 Case history italiana: Winnerland.com
 Il più riuscito se non l'unico esempio 
                                              di sito collettore, per antonomasia, 
                                              di advergame in Italia è Winnerland.com.
 Questo vortal (portale verticale) 
                                              degli advergame è prodotto da Digibrands, 
                                              società costituita da 21 Nextwork, 
                                              Buongiorno.it, Games Venture, Procter&Gamble, 
                                              Daniele D'Ambrosio e Marinella Rivitti, 
                                              ed è volto a favorire la comunicazione 
                                              digitale dei brand attraverso l'esperienza 
                                              interattiva degli utenti.
 "Il sito offre alle aziende progetti 
                                              di comunicazione personalizzati 
                                              grazie ad attività studiate per 
                                              attirare un elevato numero di utenti, 
                                              catturando la loro attenzione per 
                                              un tempo piuttosto lungo. Questo 
                                              consente di generare una grande 
                                              profondità di penetrazione del messaggio 
                                              di comunicazione."
 Di fatto su Winnerland.com vi sono 
                                              "concorsi a premi costruiti ad hoc 
                                              per il cliente, in modo da comunicare 
                                              (nella meccanica del gioco e in 
                                              tutti gli elementi grafici e creativi) 
                                              l'equity del brand inserzionista, 
                                              educare i consumatori sul prodotto 
                                              e raccogliere informazioni sugli 
                                              utenti stessi".
 I giochi presenti sul sito sono 
                                              adatti a tutte le età ed i premi 
                                              sono rappresentati da "viaggi intorno 
                                              al mondo, moto, hi-fi, Playstation, 
                                              portatili, palmari, telefoni cellulari, 
                                              orologi e perfino preziosi gioielli".
 Il pagamento da parte delle aziende 
                                              che si avvalgono degli advergame 
                                              avviene in modalità "pay per performance". 
                                              In tal modo il grande vantaggio 
                                              per le aziende è quello di pagare 
                                              solo in base ai risultati raggiunti, 
                                              senza alcun rischio. Così facendo, 
                                              l'advertising diventa davvero misurabile 
                                              sul singolo consumatore.
 Alla base del successo vi è un sapiente 
                                              mix di tecnologia e di utilizzo 
                                              di una strategia di tipo pull in 
                                              cui è l'utente stesso ad attivarsi 
                                              per iniziare la comunicazione. Obiettivo 
                                              dell'azienda, pertanto, è quello 
                                              di creare brand equity facendo divertire 
                                              i consumatori per costruire e mantenere 
                                              con loro una relazione duratura.
 
 Advergame vs banner: punti di 
                                              forza
 I punti di forza degli advergame 
                                              rispetto ai banner possono riassumersi 
                                              nei seguenti punti:
 - maggiore attrattività ed interattività 
                                              (l'utente non più come osservatore 
                                              passivo ma, bensì, attivo partecipante) 
                                              ;
 - necessaria registrazione dell'utente 
                                              per poter accedere al gioco (=raccolta 
                                              dati utenza e relativa profilazione) 
                                              ;
 - invito, rivolto all'utenza, ad 
                                              inserire dati "reali" per poter 
                                              eventualmente ricevere, in un secondo 
                                              momento, i premi corrisposti a seguito 
                                              di estrazione tra tutti i partecipanti 
                                              all' advergame ;
 - forte e prolungata interazione 
                                              con la marca, con il brand che si 
                                              avvale dell'advergame ;
 - il coinvolgimento nel gioco amplifica 
                                              l'attenzione e l'empatia verso la 
                                              marca ;
 - l'advergame può essere spedito, 
                                              a differenza del banner, anche via 
                                              e-mail, favorendo politiche di "passaparola" 
                                              e di "viral marketing" ;
 - creazione di una relazione duratura 
                                              tra il consumatore e l'azienda al 
                                              fine di fidelizzare l'utente e rinforzare 
                                              la brand equity
 Non dimenticare mai, nella realizzazione 
                                              di un advergame di successo, lo 
                                              slogan americano: "Keep it simple, 
                                              keep it fun!"
 
 "Sfiziosi" esempi di Advergame 
                                              da provare:
 - http://www.e-studio.it/studio.html 
                                              (gioco del biliardo)
 - http://zone.msn.com/rcriot/gamepage.asp?l=2 
                                              (Advergame con macchina da corsa)
 - http://zone.msn.com/speedway/gamepage.asp?detail=1 
                                              (Advergame per gareggiare con la 
                                              Dodge della DaimlerChrysler)
 - http://www.35mm.it/club/movietrivia/gioco_frameset.html 
                                              (Advergame sul cinema)
 
 
 |